-
25/10/2016
Remedia cresce del 70% e rafforza la sua squadra
Un risultato annuale straordinario grazie all’adesione di oltre 400 aziende e all’incremento dei rifiuti raccolti in Italia. Per sostenere e gestire la crescita è entrato a far parte dello staff di Remedia TSR –...
LEGGI DI PIÙ
-
21/10/2016
Green Italy 2016, crescono i green jobs e gli investimenti sostenibili
Oggi è stato presentato a Roma il rapporto Green Italy 2016, giunto alla sua settima edizione e redatto da Fondazione Symbola e Unioncamere. Secondo il documento attualmente ci sono 2 milioni 964mila occupati che...
LEGGI DI PIÙ
-
17/10/2016
HFC banditi, nuovo accordo internazionale per il Clima
Dopo sette giorni di negoziato, è stata firmata a Kigali l’intesa globale per sospendere l’utilizzo degli idrofluorocarburi, che a differenza dell’accordo sul clima è immediatamente vincolante. Le ricadute saranno importantissime, infatti David Doniger dell’organizzazione...
LEGGI DI PIÙ
-
11/10/2016
EWIT, al via la seconda fase del progetto Europa-Africa sui RAEE
Prende il via la seconda fase di Ewit – progetto di cooperazione tra Europa e Africa sulla gestione dei RAEE del valore di oltre 1,6 milioni di euro e coordinato dal Consorzio Remedia –...
LEGGI DI PIÙ
-
06/10/2016
Entra in vigore l'Accordo sul clima di Parigi
Parte l’iter per l’entrata in vigore dell’Accordo sul clima di Parigi, grazie al raggiungimento della soglia di Paesi aderenti. La ratifica infatti è arrivata anche dall’Ue e sette Stati membri e della Nuova Zelanda,...
LEGGI DI PIÙ
-
30/09/2016
Premiato lo studente italiano che ha sviluppato un metodo innovativo per estrarre oro dai RAEE
Vince il concorso InvFactor 2016 uno studente italiano con un’innovativa procedura per estrarre l’oro dai RAEE. Il concorso è pensato per studenti ‘inventori’ delle scuole superiori ed è organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione...
LEGGI DI PIÙ
-
28/09/2016
Nel 2050 le rinnovabili coprirannno il 45 per cento della domanda energetica Ue
Secondo uno studio commissionato da Greenpeace a CE Delft, la sempre maggiore crescita delle rinnovabili sta cambiando radicalmente i modelli di approvvigionamento dell'energia. Secondo il documento entro il 2050 un cittadino su due dell'Unione...
LEGGI DI PIÙ
-
27/09/2016
Le discariche a cielo aperto sono ancora un problema per la salute e per l'ambiente
Secondo il nuovo rapporto presentato dall’Associazione internazionale rifiuti solidi (ISWA -International solid waste association) i luoghi più inquinati del pianeta sono quelli in cui i rifiuti non vengono gestiti in maniera corretta. Infatti, il nuovo...
LEGGI DI PIÙ
-
22/09/2016
Accordo sul clima di Parigi, ancora posticipata l'entrata in vigore
Si è tenuta a New York la giornata per l’entrata in vigore dell’Accordo sul clima raggiunto a Parigi, che avrebbe dovuto portare alla firma da parte delle 197 parti (ovvero 196 Paesi più l’Ue)...
LEGGI DI PIÙ
-
20/09/2016
22 discariche abusive regolarizzate, ne rimango 133 sotto infrazione europea
Le discariche abusive in Italia, individuate come soggette a infrazione da parte dell’Unione europea sono ancora 133 e costano al nostro Paese una multa di 55,6 milioni di euro all’anno. Tuttavia negli ultimi mesi ci...
LEGGI DI PIÙ